
I “Terribili 2”
Molti genitori sanno che a 2 anni i propri figli cambiano radicalmente. La loro trasformazione è a livello cognitivo, comportamentale ed emotivo. In questo particolare periodo evolutivo i figli sperimentano un bisogno emergente di autonomia che spesso si associa a comportamenti dirompenti, provocatori o aggressivi nei confronti dei propri genitori. In genere questi comportamenti di sfida nei bambini tendono a scomparire gradualmente con la crescita, ma talvolta essi permangono strutturandosi nelle varie fasi evolutive.
I comportamenti tipici dei ‘terribili 2’ anni sono:
– Richieste continue ed estenuanti che possono durare anche ore;
– Capricci, spesso usati dai bambini più piccoli per ottenere ciò che vogliono o per evitare di fare qualcosa che è stato richiesto da un genitore;
– Uso delle minacce, soprattutto per affermarsi nei confronti del genitore con frasi del tipo: “Scapperò”, “Non ti parlerò mai più”. Talvolta vengono usate anche delle aggressioni fisiche come lanciare oggetti al genitore e/o picchiarlo;
– Vittimismo. In questi casi i bambini si lamentano facendo intendere ai genitori che non si sentono amati e voluti da loro e che per questo sono molto infelici.
Non è difficile comprendere quanto sia difficile gestire tali reazioni. Molto spesso nel mio lavoro mi trovo a rispondere ad una prima domanda fondamentale che i genitori mi pongono: Perché nostro figlio ha iniziato a comportarsi così? Ecco la risposta.
La ricerca di indipendenza/individualità nei bambini di 2 anni non può prescindere dalla ‘verifica’ degli effetti che tale ricerca può avere nelle relazioni significative per il bambino stesso. Ecco perché le manifestazioni di ribellione coinvolgono principalmente il rapporto con i genitori e con le figure più importanti e vicine al bambino. A quell’età sapere che i propri genitori risponderanno in modo calmo, deciso e coerente alle provocazioni e ribellioni fornisce una cornice chiara e solida entro la quale per i bambini è possibile ritagliarsi nuovi spazi di autonomia e indipendenza volti ad esplorare e conoscere. La reazione genitoriale in questi casi fornisce sicurezza e rassicurazione.
Tuttavia per alcuni genitori gestire le reazioni aggressive dei figli a quell’età causa un forte senso di disagio: frustrazione, senso di inadeguatezza, rabbia, paura sono alcune delle risposte emotive che le coppie genitoriali lamentano.
Uno studio pubblicato sul Journal of Family Psychology ha analizzato la connessione esistente tra il comportamento dirompente nei bambini e la risposta di eccessivo controllo/invadenza di alcuni genitori (Yan, Ansari e Wang, 2019). Lo studio ha dimostrato che di fronte ai comportamenti di ribellione e aggressività dei figli i genitori possono accentuare una serie di pratiche intrusive nella speranza di controllarli in maniera più efficace. In particolare gli adulti tendono a limitare i desideri di autonomia dei bambini, divengono particolarmente normativi e controllanti, evitano sempre più di portare i figli in situazioni sociali interrompendo involontariamente, così, le opportunità dei bambini di praticare abilità utili per regolare i loro comportamenti esternalizzanti.
Quando il senso di frustrazione nei genitori aumenta è più probabile che cerchino di gestire i figli alzando la voce, punendoli, mostrandosi arrabbiati per poi ritrovarsi mentalmente e fisicamente sfiniti. Tali reazioni, purtroppo, tendono ad alimentare le esternalizzazioni dei figli in una escalation faticosissima per tutti.
I ‘terribili 2’ è solo una fase evolutiva ma mette duramente alla prova i genitori. Questi devono sapere che è possibile gestirla senza particolare ansia, e affrontarla in modo più fluido e consapevole a totale beneficio della famiglia.
RIFERIMENTI
Yan, N., Ansari, A., & Wang, Y. (2019). Intrusive parenting and child externalizing behaviors across childhood: The antecedents and consequences of child-driven effects. Journal of Family Psychology, 33 (6), 661-970.