I nostri cervelli non sono in grado di funzionare correttamente, riorganizzarsi o adattarsi, se sono costantemente sotto stress o coinvolti in un costante rimuginio. Il riposo e il rilassamento sono molto importanti per la salute e il funzionamento generale del nostro corpo.
Lo stress è diventato parte della nostra vita quotidiana tanto che non riusciamo più a riconoscere quanto possa essere problematico per la nostra salute. Siamo abituati ad una risposta allo stress del tipo “attacco o fuga” che di solito viene attivata nella nostra mente subconscia come risposta automatica. Questo significa che quando si presenta un problema il nostro cervello iper reagisce in maniera automatica e disfunzionale, anziché scegliere in maniera adattiva la risposta più adatta alla sua risoluzione.
In condizione di stress mentale l’efficienza dei sistemi corporei viene influenzata negativamente, vengono compromessi l’elaborazione e l’integrazione dell’esperienza di vita, si verifica una perdita di consapevolezza ed efficacia nelle prestazioni.
Possono presentarsi comportamenti problematici, malattie e dipendenze.
I segni di un cervello “affaticato” possono includere:
- Difficoltà di concentrazione
- Difficoltà emotiva
- Sensibilità ridotta
- Bassa autostima
- Indebolimento del sistema immunitario
- Difficoltà di apprendimento
- Difficoltà di coordinamento
- Aumento del rimuginio
- Aumento dell’impulsività
- Aumento della percezione del dolore
- Instabilità emotiva
- Iperattività
- Difficoltà di pianificazione
- Disturbi fisici
- Difficoltà di adattamento
- Perdita di chiarezza
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Decadimento cognitivo
- Disturbo del sonno
- Bassi tempi di risposta
- Stanchezza
- Riduzione del tono dell’umore
- Procrastinazione